Cos’è Business and Play
Perché proprio un gioco?
Il gioco è uno degli strumenti più utilizzati dagli esseri umani, sin da bambini, per fare esperienza del mondo, per rapportarsi con gli altri, per esercitarsi con costanza e raggiungere un obiettivo prefissato. Il Serious Game si differenzia dal gioco “tradizionale” in quanto è disegnato per risolvere qualche tipo di problema.
Nel gioco serio sono i giocatori a sviluppare prospettive diverse e a testare “sul campo” gli effetti delle loro scelte.
Non dobbiamo dimenticare, poi, che nella struttura del gioco il partecipante è assoluto protagonista, al centro dell’esperienza formativa. Quando giochiamo seriamente siamo in uno stato di Flow o Esperienza Ottimale, descritto come “uno stato in cui la persona si trova completamente assorta in un’attività per il suo proprio piacere e diletto, durante il quale il tempo vola e le azioni, i pensieri e i movimenti si succedono uno dopo l’altro, senza sosta”.
Business’n’Play è stato ideato come Serious Game ispirato al Design Thinking.

Chi sono i protagonisti
Jenny è una bambolina disegnata su una lavagnetta magnetica, un avatar personalizzabile con vestiti e accessori. Il suo personaggio, disegnato durante il primo lockdown dalla designer Paola Russo, è stato l’alter ego spensierato dell’artista per tutto il periodo di chiusura. Da qui l’idea di prestarla ai giocatori di Business’n’Play e di proiettare tridimensionalmente su di lei sì le ambizioni e le aspirazioni lavorative più profonde, ma, soprattutto, le ansie e le preoccupazioni legate alla paura di lanciarsi nel vuoto con l’avvio del proprio business. Jenny è la controfigura ispirata dai princìpi del design thinking di chiunque voglia trasformare in realtà il proprio sogno imprenditoriale. Recentemente, abbiamo introdotto anche Gianni, la sua versione maschile!
In più, c’è una forte componente valoriale che connota Jenny e Gianni: valori come la generosità, l’onestà, la spiritualità, ma anche un sano cinismo, l’ambizione, la curiosità o l’indipendenza, sono tutti aspetti di noi stessi spesso trascurati ma che hanno un forte impatto nel plasmare anche l’attività lavorativa. Prenderli in considerazione nel gioco è un modo per riflettere sulla loro portata sempre più rilevante, specie nel contesto attuale.
Cos’è il Business Model Canvas
Il Business Model Canvas è un modello di strategia appliacabile a molti contesti che richiede di:
- individuare il proprio target
- fare un’analisi dei propri punti di forza e di debolezza
- fare un’analisi di mercato, valutando opportunità e rischi
- scegliere i canali giusti per promuovere la propria attività
Attraverso il BMC si può dare quel twist in più al proprio prodotto/servizio grazie al mix di competenze. Vuoi scoprire di più sul Business Model Canvas? Leggi l’articolo sul blog!
I fondamentali del Business Model Canvas sono utilissimi e si adattano a molteplici circostanze, che possono andare dal kick off di progetto in azienda, all’avvio di una nuova attività imprenditoriale fino alla divulgazione della cultura di impresa a scuola.
Ecco perché abbiamo voluto dare ampio spazio alla descrizione dei punti di forza di ciascun possibile contesto di applicazione di Business’n’Play: che tu sia formatore, responsabile di team in azienda, libero professionista o aspirante tale, insegnante di scuola media/superiore, troverai sicuramente il modo di adattare il gioco in base alle esigenze formative specifiche.

Un’unica versione, ma estremamente adattabile!
A seconda del contesto, dello scopo formativo e del background dei partecipanti