Per le scuole

“Che lavoro vuoi fare da grande?” Per un adolescente non è mai stato semplice rispondere a questa domanda; lo è ancora meno oggi, dal momento che il 65% degli studenti farà un lavoro che ancora non esiste*.

La consapevolezza di sé e delle proprie attitudini, unita alla presa di coscienza che i mestieri sono potenzialmente infiniti – ciò che conta è il perchè e il come vengono svolti – può alleggerire i ragazzi dall’ansia nei confronti del futuro e allo stesso tempo responsabilizzarli verso le proprie azioni, anche quelle micro. Per preparare adeguatamente i giovani ai lavori del futuro è necessario cambiare l’approccio verso l’istruzione sotto questi aspetti:

  • Insegnare loro a lavorare in gruppo, nel rispetto delle diverse visioni personali.
  • Come gestire le informazioni: i ragazzi sono chiamati a gestire e processare velocemente una grossa mole di dati e informazioni. 
  • Considerare la tecnologia e il digitale un dato di fatto, nonchè un cambio di paradigma, che porta inevitabilmente al problem solving e all’innovazione costante. 
  • Diffondere schemi di pensiero fluidi e in rapido cambiamento, anche associati al lavoro; i ragazzi stessi sono restii ad abbracciare l’idea di un posto fisso per sempre.   

*Dati Randstad 2021

Business and Play workshop
Business and Play workshop carta

Jenny e Gianni, i protagonisti di Business’n’Play, possono essere di aiuto in questo grazie al loro spirito imprenditoriale e profondamente concreto. Non c’è teoria, non ci sono lezioni frontali, ma immediatamente pratica e confronto, oltre al racconto di casi di studio reali, presi da storie di micro-imprenditoria italiana in cui potersi riconoscere è molto più facile rispetto alle grosse Corporate americane.

Inoltre, lo scopo di questo workshop collaborativo è quello di dimostrare che non c’è un unico modo di “fare le cose”, non ci sono solo percorsi rettilinei verso il proprio sbocco professionale, bensì possono ottenere grandi successi anche persone che vanno a zig-zag, che non hanno ancora trovato la propria vocazione o che sentono di avere mille interessi e fanno fatica a incanalarli, i cosidetti multipotenziali. È il mix unico dato da competenze, valori e talenti che crea le basi per la propria realizzazione professionale e personale. 

Business’n’Play può essere portato nelle scuole medie e superiori in forma semplificata, che si può svolgere nell’arco di una mattinata, in presenza, e in cui ci si può concentrare molto sugli aspetti attitudinali, valoriali ed esperenziali di Jenny e Gianni.

Ti interessa saperne di più?
Contattaci!