Per i players

Jenny e Gianni sono scenografi teatrali che vogliono cambiare settore, fashion designer che vogliono vivere a contatto con la natura, architetti con un gruppo musicale e molte idee nel cassetto, fotografi stanchi di ritrarre personalità politiche e d’affari, psicologi con la vena artistica. Jenny e Gianni sono unici e allo stesso tempo molteplici, sono il nostro alter-ego, l’avatar di fantasia a cui possiamo far compiere imprese che a noi stessi, nella vita di tutti i giorni, non concediamo.  Perché troppo rischiose, troppo folli, troppo inappropriate, troppo innovative.

Quante volte ti hanno detto “Non puoi vivere di arte”  “Studia qualcosa che possa aiutarti a trovare un posto fisso” “Hai uno stipendio, non lamentarti..” “Devi saperti accontentare” ?

Queste frasi non sono inventate, bensì prese dalle numerose email che in casa Flowerista – Digital Ecosystem riceviamo ogni giorno, scritte da persone come te, stanche/i di sentirsi dire cosa è giusto e cosa non è giusto fare. Ti sei mai data/o una possibilità? Hai mai fatto concretamente un’analisi di mercato per sapere se la tua idea può funzionare? Ti sei mai chiesta/o in cosa sei veramente brava/o, quali sono i tuoi talenti, oltre alle mere competenze acquisite a scuola?

Liberamente ispirato al Design Thinking, questo Serious game è pensato appositamente per chi vuole intraprendere una nuova avventura imprenditoriale, ma è bloccato da mille dubbi o sente di attraversare una fase particolarmente difficile con la propria attività già in essere .

Business and Play workshop
Foglietti Business'n'Play

L’idea è nata in piena pandemia dalla constatazione che le persone fanno sempre più fatica a immaginarsi al di fuori del loro contesto lavorativo abituale. Il motore che ha sbloccato il self-empowerment di Sara Malaguti, l’ideatrice, è stata l’immaginazione. Perchè non partire da qui, allora?
Visione e immaginazione hanno un grandissimo potere nel modellare il business, anche se possono sembrare del tutto in antitesi ad una prima occhiata. Non è così, anzi, è dalla capacità di vedere noi stessi e gli altri in altri contesti, in altre situazioni rispetto a quelle abituali che nasce l’innovazione.

Tutte noi ci ricordiamo di quando, da piccole, vestivamo Barbie facendole svolgere attività che avremmo voluto vivere noi. Il lavoro dei sogni poteva spaziare dalla scrittrice all’astronauta, a seconda delle nostre attitudini ma, soprattutto, a seconda dei modelli che ci venivano forniti. “Infrangere il soffitto di cristallo” e far svolgere a Jenny o Gianni lavori reali ma poco diffusi, poco conosciuti, è già di per sè una presa di posizione e un invito a rompere gli schemi. Si è inserita così la componente della gamification. Business’n’Play è questo: un personaggio libero da pregiudizi con il quale rispondere alla fatidica domanda “Ma come sarebbe la mia vita in un altro contesto?” La fantasia da sola non basta, quindi ecco che al gioco viene sovrapposto anche il framework Business Model Canvas, per fornire ai partecipanti un vero e proprio metodo di lavoro utilizzabile in innumerevoli ambiti.

E per finire, c’è una forte componente valoriale che connota Jenny e Gianni: valori come la generosità, l’onestà, la spiritualità, ma anche un sano cinismo, l’ambizione, la curosità o l’indipendenza, sono tutti aspetti di noi stessi spesso trascurati ma che hanno un grande impatto nel plasmare anche l’attività lavorativa. Prenderli in considerazione nel gioco è un modo per riflettere sulla loro portata sempre più rilevante, specie nel contesto attuale.

Iscriviti alla nostra mailing list per conoscere in anteprima le date degli appuntamenti online e dal vivo.

Recensioni

Business and Play workshop

 Partire iniziando con degli strumenti, in questo caso facendosi subito le domande giuste, e con altre persone, è molto più utile e sicuramente fa risparmiare molto tempo. Ho cenato e mi dicevo “dovrei proprio provare a inventarmi qualcosa…!” Quindi a livello di entusiasmo e energie positive... 

Francesca

 Meglio di così non poteva andare ❤️ Mi sono divertita tantissimo e ho imparato un sacco di cose, non solo a livello di business! 

Francesca

 Bello bello bello!Una giornata intensa dove, grazie a Sara, perfetta padrona di casa, è stato veramente come se non fossimo al primo incontro nè pioniere di questo business game, ma già un gruppo di donne affiatate che si trovano a giocare insieme, a confrontarsi sui loro progetti e sulle loro id... 

Linda G.

 È stato molto divertente, anche se non si tratta della propria impresa aiuta molto a valutare i vari step e a prendere ispirazione. 

Paola

 Una giornata di valore, un flow di idee originali, un gruppo di donne di cervello. Giocare a Business'n'Play è stata un'esperienza preziosa e divertente. 

Paola F.

 Grazie davvero per questa giornata ricca di tanti spunti e di chiacchiere con belle persone! ❤️ 

Paola G.

 Ieri mi sono sentita a casa. Sento di aver sbloccato il flusso creativo che si era arrestato in questi mesi. Ieri è come se avessi ricevuto la spinta propulsiva verso il mio perché. Tante donne in Rinascita, pronte a mettersi in gioco anche nella vita. 

Roberta C.