La visione nel business è il “sogno”, anche ambizioso, di ciò che l’azienda mira a realizzare e diventare nel futuro. Rispecchia i suoi valori, ideali e aspirazioni. Questo concetto, che a volte viene sottovalutato perché considerato troppo astratto, è la base di partenza per definire la strategia di crescita dell’attività, il business model, gli obiettivi a breve e lungo termine. In questo articolo scopriamo perché la Visione è così importante e impariamo a distinguerla da un altro concetto fondamentale, la Mission.

La Visione, uno sguardo verso il futuro

Se la Vision di Henry Ford non fosse stata “I cavalli dovranno sparire dalle nostre strade”, chissà, forse il futuro dell’automobile sarebbe stato diverso.

La Visione nel business è la proiezione di uno scenario futuro che esprime i valori, gli ideali e le aspirazioni dell’impresa. È il “sogno” a cui mira, ciò che aspira a raggiungere e diventare nel lungo termine. Senza dubbio contiene una componente emotiva molto forte.

Questo concetto non riguarda solo la sfera interna di un’attività, di un’azienda, ma va oltre. Ha molto a che fare con l’impatto che un giorno quel business avrà nel mondo o nella propria Community. Senza rivolgere lo sguardo verso l’esterno, la Visione perderebbe il suo significato. E proprio perché riguarda il futuro, per realizzarsi ha bisogno di uno sforzo continuato e generazionale.

Qualche volta si tende a sottovalutare la Vision aziendale, ritenendolo un pensiero superfluo o troppo astratto. Invece è importantissima! Definirla significa delineare lo scopo ultimo del business, il motivo anche ambizioso che ci spinge a fare quello che facciamo ogni giorno. Per essere in grado di raggiungere obiettivi a breve termine bisogna avere sempre in mente l’obiettivo più grande, quello a lungo termine, che sprona tutta l’azienda ad andare avanti seguendo il percorso delineato. Senza una Visione chiara, il rischio è di concentrarsi nella gestione delle mille attività quotidiane perdendo di vista il fine ultimo per cui le si fanno.

Definita la Visione sarà più semplice definire anche tutto il resto, dal proprio business model, alla strategia di crescita, agli obiettivi a breve e lungo termine.

Vision e Mission: diverse ma complementari

Se la visione rappresenta l’aspirazione a rendere il mondo un posto migliore, come possiamo contribuire a concretizzarla con il nostro business? Ecco che entra in gioco la Mission, ovvero la strada, molto più concreta, che si decide di percorrere per raggiungere il sogno, la Vision. La Mission indica il perché l’azienda esiste e rappresenta il timone di tutte le attività aziendali. La Vision, invece, è la proiezione di uno scenario futuro più generale. Facciamo un esempio.

Questa è la Vision di Apple: “Il mio sogno è che ci sia un computer in ogni casa”.
Questa invece è la sua Mission: “Apple si impegna a fornire la migliore esperienza informatica a studenti, educatori, progettisti, scienziati, ingegneri, imprenditori e consumatori in più di 140 Paesi in tutto il mondo”.

Nella Mission è indicato l’aiuto concreto che vogliamo dare agli altri tramite il nostro business. Non a caso molte Mission contengono le parole “aiutare”, “supportare”, “sostenere”, “favorire”. In generale deve essere un motivo forte, credibile e condivisibile.

La Vision di Technogym è “Essere leader nel mondo come Wellness Solution Provider”.
La sua Mission: “Aiutare le persone a stare meglio grazie ai macchinari per il fitness”.

Notiamo che la Vision pone il focus sul divenire, mentre la Mission su ciò che facciamo oggi e sul perché lo facciamo. Sono due concetti diversi, ma che lavorano simultaneamente e si completano a vicenda. Per realizzare la Vision c’è bisogno di porsi obiettivi concreti che stimolino la persona e che siano realizzabili tramite una Mission.

Come definire la Visione nel business

Come fare, nel concreto, a definire una Visione? Creare un’immagine ideale del proprio business proiettata nel futuro richiede di certo un profondo lavoro introspettivo. La Vision dovrà essere sì realistica, ma dovrà anche puntare in alto, verso una meta lontana che si sogna di raggiungere. Come spesso accade, è più facile trovare la soluzione partendo da una serie di domande.

  • Quali sono i valori e gli ideali che il mio business esprime?
  • Come vorrei che fosse il mondo in futuro?
  • Come posso contribuire al cambiamento con il mio business? Quali benefici otterrà la mia Community?
  • Il mondo sarebbe un posto migliore se… ad esempio: “Tutti facessero la raccolta differenziata”, “Fosse colmato il gender gap”, “Non ci fossero sprechi di qualunque tipo”.

Mettendo nero su bianco questi concetti è più facile definire uno statement, una sorta di “motto”, semplice da comprendere e accattivante allo stesso tempo. Sarebbe bello se quello statement diventasse un carattere unico e riconoscibile di quel business. Affinché questo avvenga è importante che la Visione, una volta definita, diventi parte integrante della cultura aziendale e venga condivisa all’interno e all’esterno. Dal momento che la Visione si basa sui valori dell’azienda, sarà più facile trovare clienti, fornitori e partner allineati, che condividono la stessa filosofia. Diventerà anche uno strumento potente di comunicazione interna e contribuirà a rendere il team di lavoro più coeso, perché svolgerà le proprie attività guidato da un unico scopo comune.

E se il business riuscisse ad avverare il suo sogno? Potrebbe essere il momento giusto per creare una Vision nuova! Proiettarsi costantemente nel futuro è fondamentale per continuare a crescere, migliorare, innovare.